Blog

News/Eventi

  • Truffe agli anziani – Incontro di sensibilizzazione

    Proteggiamo gli Anziani dalle Truffe La Famiglia Legnanese è lieta di ospitare un incontro di fondamentale importanza per la sicurezza dei nostri anziani.L’evento, organizzato dal Commissariato di Pubblica Sicurezza di Legnano, sarà aperto al pubblico e dedicato al delicato tema delle truffe agli anziani. Martedì 25 marzo 2025 – ore 17:30Sala Giare – Villa Jucker,…

    Continua

  • A Cena con Giuseppe Marotta

    Una serata di sport e passione Gli incontri del “Salotto della Famiglia Legnanese” proseguono spaziando tra argomenti diversi e questa volta vogliamo parlare di sport in grande stile, proponendovi una cena con Giuseppe Marotta, un protagonista indiscusso del mondo del calcio. Aneddoti e curiosità da chi ha vissuto direttamente 40 anni di storia calcistica, intervistato…

    Continua

  • Carnevale in Famiglia (Legnanese)

    Anche quest’anno la Famiglia Legnanese, ha voluto festeggiare il Carnevale con i bambini, offrendo loro un pomeriggio spensierato di maschere, risate, giochi, balli e divertimento da condividere in allegria. I piccoli hanno partecipato, presso la Sala Caironi di Villa Jucker, a divertenti attività pensate per loro e guidate da un’animatrice, che si sono concluse con una dolce…

    Continua

Chi siamo

Le origini della famiglia

La “Famiglia Legnanese”, è una libera associazione culturale apartitica, apolitica, senza fini di lucro, fondata il 27 febbraio 1951 in Legnano. Opera in Legnano ed ha al centro dei suoi principi ispiratori i valori cristiani, della famiglia e della socialità rivolta a favore del prossimo. Costituisce un club di ritrovo.

Esalta spirito, opere e tradizioni legnanesi, promuove manifestazioni culturali, artistiche, turistiche, storiche e ricreative.

Ha anche una sua Fondazione (ente morale con decreto del Ministro dell’Interno del 1/8/1996) che distribuisce ogni anno borse di studio.

La Famiglia Legnanese ha sede a Villa Jucker, una storica dimora liberty in centro città, circondata da un ampio parco a disposizione dei soci. Le sale della villa possono essere, su richiesta, utilizzate per eventi o attività culturali. Nello stesso edificio vi è il ristorante “Dinner The Mode”, con terrazza estiva, aperto anche al pubblico.

Premio di Poesia Città di Legnano

Giuseppe Tirinnanzi

L’idea del premio per poesie inedite “Città di Legnano-Giuseppe Tirinnanzi” nacque nel 1980, nell’ambito della Famiglia Legnanese, il sodalizio culturale che si propone di coltivare le tradizioni locali e dare loro nuovo impulso. Si voleva onorare la memoria di Giuseppe Tirinnanzi, toscano di nascita ma legnanese d’adozione, che all’esercizio della poesia aveva saputo unire quello di una fortunata attività imprenditoriale.

I figli Talisio e Giampietro accolsero con entusiasmo la proposta di istituire un premio intitolato alla memoria paterna, così come aveva suggerito Luigi Caironi, presidente della Famiglia Legnanese. L’intento era di offrire a chiunque lo desiderasse la possibilità di esprimere il proprio talento; si voleva inoltre promuovere, nella regione del Porta e del Tessa, la poesia in dialetto.

Premio

Giovanni da Legnano

Il premio poesia e narrativa “Giovanni da Legnano” è un’iniziativa promossa dalla Famiglia Legnanese. Questa prestigiosa competizione letteraria ha una lunga storia nel celebrare e riconoscere i talenti creativi in ambito poetico e narrativo. Fondato con l’obiettivo di onorare la memoria di Giovanni da Legnano, illustre poeta e scrittore legnanese del 1300, il premio si è evoluto nel corso degli anni diventando un importante evento culturale nel panorama letterario locale.

Il concorso è rivolto agli studenti delle scuole secondarie di I e II grado ed è suddiviso in sezioni: alle tradizionali “Poesia” e “Narrativa” si è aggiunta recentemente la sezione “Narrativa a tema storico” mentre l’edizione 2024 vede la sezione straordinaria “Poesia e Narrativa Centenario di Legnano” a celebrare i 100 anni della proclamazione di Legnano Città.

La nostra storia

Luigi Caironi

Caironi era una figura di spicco nell’ambiente cittadino, riconosciuto per il suo impegno di cinquant’anni presso la Banca di Legnano e per la sua lunga presidenza di trent’anni alla guida della Fondazione, un’organizzazione nata all’interno della stessa “Famiglia”. Una delle sue idee più significative è stata la creazione della “Giornata dello studente”, un evento speciale in cui vengono assegnate borse di studio a studenti meritevoli. Questa iniziativa, nata dalla sua visione, ha contribuito ad apportare un impatto positivo sulla comunità, offrendo opportunità di crescita e sostegno agli studenti che si distinguono per il loro impegno e talento.

La generosità di Caironi e la sua dedizione nel promuovere l’istruzione hanno lasciato un segno indelebile nella comunità. La “Giornata dello studente” rappresenta un momento di celebrazione per il valore dell’istruzione e per il riconoscimento dei giovani che si distinguono per il loro impegno e successi accademici.