Nel nome di Francesco: inaugurazione mostra in Villa Jucker

Nel nome di Francesco: inaugurazione mostra in Villa Jucker

La mostra “Nel nome di Francesco” prende vita a Legnano, celebrando la figura di San Francesco d’Assisi attraverso la scrittura e l’iconografia.

Organizzata dall’associazione Liceali Sempre in collaborazione con il comune e diverse realtà culturali, questa mostra commemora il 800º anniversario dell’approvazione della Regola Francescana.

L’evento si svolgerà principalmente presso Villa Jucker e Palazzo Leone da Perego, offrendo ai visitatori un’opportunità unica di esplorare la vita e il messaggio di San Francesco attraverso una varietà di espressioni artistiche e culturali.

La mostra si aprirà il 4 ottobre a Villa Jucker e dal 7 ottobre sarà disponibile anche a Palazzo Leone da Perego. L’ampio spettro della vita di San Francesco e del suo messaggio verrà esplorato attraverso opere d’arte, testi storici, iconografia e altro ancora.

A Villa Jucker, gli ospiti potranno ammirare riproduzioni di testi chiave nella storia del francescanesimo, mentre a Palazzo Leone da Perego, l’esposizione si articolerà in varie sale, ognuna dedicata a un aspetto diverso della vita di San Francesco. Dalla sua biografia alle rappresentazioni pittoriche di Giotto, Ghirlandaio e Benozzo Gozzoli, i visitatori avranno l’opportunità di immergersi in questa figura multiforme.

La mostra includerà anche aspetti locali, come le presenze religiose e caritative nei monasteri milanesi e legnanesi dell’epoca e figure locali legate al francescanesimo. Copie di pergamene dal monastero milanese di Sant’Apollinare e opere d’arte di artisti impressionisti saranno esposte insieme a pubblicazioni Treccani dedicate a San Francesco d’Assisi.

Il percorso espositivo toccherà vari temi, tra cui il Cantico delle creature, la bellezza della Terra e il dono del lavoro, fornendo una panoramica completa del messaggio di San Francesco. L’economia francescana verrà esplorata attraverso una mostra curata dal sacro convento di San Francesco d’Assisi.

La mostra sarà visitabile fino al 5 novembre, dal lunedì al venerdì su prenotazione e il sabato e nei giorni festivi dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 19.

Oltre all’esposizione, sono previsti eventi collaterali, tra cui conferenze e laboratori per bambini, che arricchiranno ulteriormente questa celebrazione della vita e del messaggio di San Francesco d’Assisi.