Chi dona costruisce il domani

Chi dona costruisce il domani

Una serata di gratitudine, arte e futuro con la Fondazione Famiglia Legnanese

Legnano, 23 giugno 2025 – In una cornice elegante e ricca di significato come quella di Villa Jucker, si è svolta ieri sera la tradizionale serata che ogni anno la Fondazione Famiglia Legnanese dedica ai donatori, coloro che offrendo delle borse di studio diventano protagonisti discreti ma fondamentali nella costruzione del futuro di tanti studenti meritevoli.

A dare il tono alla serata, il titolo poetico dell’opera che ha accompagnato quest’edizione 2024: “Si posa il primo stupore”, una piccola scultura in metallo creata da Andrea Fais, studente magistrale in Scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Brera. L’opera, posta come ogni anno su un cilindretto realizzato in esclusiva per la Fondazione, è stata donata a ciascun benefattore come gesto di gratitudine e segno tangibile di un legame reciproco che va oltre la semplice erogazione economica.

“Il dono è un atto che sempre stupisce,” ha ricordato Giuseppe Colombo, presidente della Fondazione, durante il suo saluto. “Non tanto per il quantum, ma per la spinta propositiva che ha in sé. Un moto gratuito che genera relazione, un’azione che da singolare diventa plurale.”

Numeri che parlano di impegno e speranza

Durante la serata sono stati condivisi i risultati dell’edizione 2024 della Giornata dello Studente:

  • 95 donatori
  • 170 borse di studio assegnate
  • 230.000 euro erogati

Un impegno che, nei suoi 38 anni di storia, ha portato la Fondazione a erogare 4.684 borse di studio, per un totale di 7.978.300 euro. Numeri che raccontano una comunità che crede nella forza dell’istruzione come motore di crescita sociale e culturale.

Una serata di volti, parole e simboli

L’evento si è aperto con un momento conviviale e informale, seguito dai saluti istituzionali e dal video introduttivo. Oltre al presidente della Fondazione Famiglia Legnanese Giuseppe Colombo, hanno preso la parola Anna Pavan, vice sindaco di Legnano, e Monsignor Angelo Cairati, prevosto della città, e Dante Barone Responsabile Area Milano Ovest BancoBPM, in rappresentanza della Fondazione Banca Popolare di Milano.

Molto toccante la presentazione dell’opera dell’artista Andrea Fais, che – pur non potendo essere presente fisicamente per motivi professionali – ha partecipato tramite un videomessaggio, sottolineando l’importanza di un’arte che si fa ponte tra generazioni, riconoscenza e visione. E Andrea ha espresso la sua particolare riconoscenza a Norberto Albertalli, presidente della Fondazione Gatta Trinchieri, donatore della borsa di studio che proprio l’artista ha ricevuto.

La piccola scultura, che rappresenta il Premio Donatori 2024 è stata consegnata pubblicamente in sala a quattro donatori storici:

  • Inner Wheel Club Busto-Gallarate-Legnano “Ticino”
  • LILT – Lega Italiana per la Lotta Contro i Tumori – Delegazione di Milano Legnano
  • Rotary Club Busto-Gallarate-Legnano “Ticino”
  • Studio Longo Porta & Associati

Una conclusione dolce… come il futuro che si costruisce insieme

La serata si è conclusa con la cena di gala e la distribuzione a tutti i donatori del simbolico cilindretto-premio, consegnato personalmente dai presidenti di Fondazione Famiglia Legnanese Giuseppe Colombo e di Famiglia Legnanese Gianfranco Bononi ai tavoli dei donatori, un momento accompagnato da sorrisi, strette di mano e soprattutto da una forte emozione e gratitudine condivisa.

Prima del congedo, il tradizionale saluto finale accanto all’“Albero della Fondazione” ha suggellato un altro passo importante di un percorso lungo quasi quarant’anni. Un percorso che continua a seminare meraviglia.

Prossimo appuntamento: 16 novembre 2025, per la 39ª Giornata dello Studente.

Foto di Fausto Ferioli