Ricordando Rosario Livatino: Una Sera di Riflessione al Centro Culturale San Magno di Legnano
Venerdì 17 novembre, alle 20.45, il Centro Culturale San Magno di Legnano si anima di testimonianze significative per commemorare la figura coraggiosa e il sacrificio di Rosario Livatino, magistrato vittima della mafia. In questa serata speciale, il presidente della sezione gip del tribunale di Genova, Nicoletta Guerrero, e il procuratore di Avellino e vicepresidente del centro studi Livatino, Domenico Airoma, condivideranno le loro esperienze e visioni su Livatino.
Rosario Livatino, Sostituto Procuratore della Repubblica, si distinse negli anni Ottanta per il suo coraggio nelle indagini sulla criminalità mafiosa, tangenti e corruzione. Un pioniere nell’utilizzo della confisca dei beni ai mafiosi, la sua attività segnò un’importante fase investigativa contro la mafia agrigentina, culminata nel maxi-processo del 1987 con quaranta condanne.
Il suo impegno nella lotta contro la mafia non solo rivelò gli intrecci oscuri della criminalità organizzata ma anticipò anche la Tangentopoli siciliana. Livatino fu tragicamente ucciso il 21 settembre 1990 da quattro sicari assoldati dalla Stidda agrigentina, mentre si recava in tribunale senza scorta sulla statale Caltanissetta-Agrigento.
L’evento, introdotto dalla presidente del Centro Culturale San Magno, Maria Teresa Padoan, è organizzato da Ucid, Politics Hub, la Famiglia Legnanese, Alleanza Cattolica e il centro studi Livatino. Una serata di riflessione per onorare la memoria di un eroe della giustizia, un uomo che ha sacrificato la propria vita per la lotta contro il male.
Unisciti a noi per questa serata di ricordo e riflessione, un’opportunità per imparare dalle esperienze di Livatino e continuare la lotta contro la criminalità organizzata.