Sabato 22 novembre la premiazione a Legnano
Finalisti Marco Corsi, Stefano Raimondi e Maria Luisa Vezzali. Per i giovani premiati Alessandra Corbetta e Riccardo Frolloni.
Premio alla Carriera: Antonio Prete. Sarà inoltre celebrata la Festa del Dialetto con Davide Gaggianesi
Tutto pronto per la premiazione di vincitori e finalisti della 43esima edizione del Premio di poesia Città di Legnano – Giuseppe Tirinnanzi, fissata per le 16.45 di sabato 22 novembre 2025 al Teatro Tirinnanzi di piazza IV Novembre a Legnano.
Durante la manifestazione gli autori saranno intervistati dalla giuria tecnica presieduta da Franco Buffoni e leggeranno le loro opere pubblicate nel programma di sala. Come da regolamento, il pubblico voterà poi per designare il vincitore della Sezione Italiano.
Tre i finalisti in gara:
Marco Corsi, Nel dopo, Guanda
Stefano Raimondi, L’Atalante, Valigie rosse
Maria Luisa Vezzali, Lo spettro di casa, Puntoacapo
Lo spoglio delle schede avverrà in diretta sotto la supervisione del notaio Miriam Mezzanzanica.
All’inizio della serata verranno inoltre premiati due giovani autori selezionati dalla Giuria tecnica tra i 198 che hanno partecipato a questa edizione del Premio: si tratta di
Alessandra Corbetta, L’età verde, Samuele
Riccardo Frolloni, Amigdala, Aragno
Da ultimo, sarà assegnato il Premio alla Carriera della Fondazione Tirinnanzi al poeta Antonio Prete, che nell’arco dell’ultimo mezzo secolo si è affermato sulla scena italiana e a livello internazionale come una delle figure più ricche e influenti della cultura letteraria contemporanea.
Durante la serata si svolgerà inoltre la seconda festa del dialetto milanese, che sarà condotta da Daniele Gaggianesi su testi della grande tradizione da Porta a Tessa a Loi.
Nel corso della cerimonia di premiazione al pianoforte si esibirà il Maestro Gabriele Toia con un ampio repertorio di musiche dei Beatles. L’ingresso a teatro è gratuito, tutti sono invitati a partecipare. Al termine della manifestazione sarà possibile incontrare sul palco gli autori. Il Premio è indetto da Famiglia Legnanese, Comune di Legnano e Fondazione Tirinnanzi con il patrocinio di Regione Lombardia, del Ministero per i Beni e le Attività culturali e della Presidenza del Consiglio dei Ministri
